L'associazione Lympholab Onlus organizza la Prima Lotteria :
'Insieme per la Cultura della Linfologia '
Raccolta fondi a sostegno di Lympholab Onlus , per l'aiuto e la promozione di iniziative nel campo della linfologia e delle malattie ad esse correlate.
Natale 2015 : fai gli auguri con noi
Il Natale è una buona occasione per sostenere Lympholab Onlus.
Ti proponiamo di condividere con i tuoi dipendenti, clienti o fornitori la tua scelta di solidarietà scegliendo la nostra proposta di auguri natalizi.
Fai una donazione e riceverai in omaggio i nostri biglietti augurali.
Sarà inoltre allegata una lettera del presidente Onlus che menziona l’azienda e il gesto solidale.
Clicca qui per scaricare il Programma in formato pdf
Bando di concorso per l’assegnazione di borse di studio ed approfondimento in materia di linfologia ed ambiti ad esso correlati
L'associazione Lympholab ONLUS, nello spirito dell'attività istituzionale prevista dallo statuto, promuove un bando per l’assegnazione di contributi a supporto della divulgazione delle conoscenze e dell’approfondimento di queste ultime in materia di Linfologia ed ambiti correlati. Saranno ammessi corsi di formazione ECM, masters, iscrizioni a convegni accreditati e quant’altro inerente la formazione. Il bando e’ riservato ad operatori sanitari (medici e professioni sanitarie) che, ai sensi di quanto previsto dallo statuto dell'Associazione, versino in condizioni economiche svantaggiate.
La qualità della vita delle persone afflitte da linfedema e patologie analoghe dipende da una diagnosi precoce, dall’informazione ed adeguate terapie.
Dal momento che la patologia è quasi sconosciuta, sia dai pazienti che da medici e paramedici, molto spesso il paziente si sottopone a terapie superficiali o addirittura incoerenti e obsolete. Spesso, infatti, il linfedema, nelle prime fasi viene concepito come un inestetismo e trattato con cure inutili e costose.
E’ molto importante diffondere il più possibile informazioni corrette riguardo a tali patologie.
"Avevo sempre le gambe molto gonfie, con la pelle tesa", racconta. "Nessuno sapeva cos'era, fino a quando è arrivata la diagnosi: linfedema". "È una patologia che interessa il sistema linfatico, rete di canali in cui scorre la linfa che il corpo produce ogni giorno in grandi quantità", spiega Alberto Macciò, chirurgo esperto in malattie della circolazione linfatica."
Lymphatic Microsurgical Preventing Healing Approach (Lympha) for Primary Surgical Prevention of Breast Cancer-Related Lymphedema: Over 4 Years Follow-Up
Le tecniche di microchirurgia linfatica utilizzate per il trattamento del linfedema primario e secondario degli arti sono state più recentemente impiegate nella prevenzione chirurgica primaria del linfedema secondario al
trattamento di patologie tumorali (ad esempio, carcinoma della mammella, melanoma del tronco, carcinoma della vulva ecc)...
LymphoLab ha istituito il Premio Gaspare Aselli, con il cui conferimento, che avviene annualmente, vuole dar luce ai meriti di una persona che si è distinta in modo particolarmente valente per il suo lavoro nella materia della linfologia.
Il premio consiste in una bellissima scultura in vetro, rappresentante un linfonodo, realizzata dal maestro vetraio Bormioli di Altare.
Mutazioni della Connessina 47 aumentano il rischio di linfedema secondario al trattamento del tumore al seno.
La genetica è alla base dei linfedemi ereditari ma può anche giustificare la predisposizione all’insorgenza di quelli secondari, come nel caso del linfedema secondario dell'arto superiore nelle donne sottoposte a mastectomia. Nel lavoro collegato, David Finegold dell’università di Pittsburgh dimostra come, nel 5% dei casi, il linfedema sia associato a 4 diverse mutazioni di singoli aminoacidi della Connessina 47, una proteina che forma dei canali di comunicazione tra le cellule endoteliali del vaso linfatico.
Link: http://clincancerres.aacrjournals.org/content/18/8/2382.long
I 20 geni responsabili del linfedema primario ereditario.
In questa recente review sul linfedema primario sono descritti i 20 geni fino ad ora identificati le cui mutazioni sono responsabili delle più e meno comuni forme di linfedema primario ereditario.
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3938256/
Scoperto un nuovo gene associato all’insorgenza del linfedema primario ereditario.
SHIP2 è il nome dell’ultimo gene scoperto essere responsabile, se mutato, del linfedema primario ereditario. L‘identificazione e’ stata possibile grazie alla tecnica del sequenziamento del completo esoma (Whole Exome Sequencing - WES).
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4226566/
© 2023 LymphoLab Onlus
LymphoLab - Cf. 95178480109 Tel. +39 3496018131 - e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - privacy